D.M. 19/2024 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”

Al termine dell’anno scolastico appena concluso, il nostro Istituto ha proseguito, nei mesi di giugno e luglio, le attività didattiche attuando diverse iniziative nell’ambito del PNRR-Scuola, con particolare riferimento al Decreto Ministeriale n. 19/2024. Tale decreto prevede interventi straordinari per ridurre i divari territoriali e contrastare la dispersione scolastica.

Tra i risultati finali di alcuni percorsi formativi, gli alunni delle classi prime e seconde del Plesso Covotta hanno realizzato dei podcast, frutto del loro impegno e della loro creatività.

Un podcast è una trasmissione audio digitale, generalmente articolata in episodi, che consente di ascoltare contenuti di vario tipo – come interviste, racconti, approfondimenti o momenti di intrattenimento – in streaming oppure scaricandoli su diversi dispositivi.

Di seguito vengono condivisi i podcast prodotti, suddivisi in puntate.

Il primo episodio in ascolto è intitolato: “POV dal nostro punto di vista”
(Nota: “POV” è l’acronimo inglese di Point of View, ovvero “punto di vista”).

Buon ascolto!

POV – Dal nostro punto di vista
Un podcast pensato e realizzato dai ragazzi di seconda dell’Istituto Don Lorenzo Milani – Plesso Covotta, che si interrogano sul mondo che li circonda. In ogni episodio affrontano miti da sfatare, tabù da discutere e riflessioni sul consumo e sulla società. Le loro domande sincere e dirette aprono a una visione più consapevole e critica della realtà, con lo sguardo limpido e curioso di chi sta imparando a comprendere il proprio posto nel mondo.

Il secondo episodio è “Notti di terrore”… racconti popolari

Notti di terrore – Il podcast che vi farà venire i brividi
Un mix di brividi e cultura popolare, creato dai ragazzi di prima dell’Istituto Don Lorenzo Milani – Plesso Covotta, che si sono cimentati nella scrittura e narrazione di storie horror originali. Il podcast include anche interviste ai passanti per le strade di Ariano Irpino, tra leggende, janare e racconti del folklore locale. Le “streghe” diventano così un simbolo di resistenza, identità e radici profonde.

Il terzo episodio è “Senza storie… non c’è Storia” 

Senza storie non c’è storia
Un podcast nato dalle voci curiose e appassionate dei ragazzi di prima del don Lorenzo Milani  Plesso Covotta.
In questo podcast si raccontano storie fuori dai libri di storia: vicende di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di scegliere il bene nei momenti più bui della nostra storia. Un viaggio narrativo tra memoria e coraggio, dove i giovani narratori ci ricordano che le storie possono lasciare un grande segno.