Mobirise Web Page Builder

Il nostro progetto
Scuola Viva 

anno scolastico 2016-2017

"Ceramica dalla tradizione all'innovazione"

IC "don Lorenzo Milani" Calvario - Covotta ' Scuola Viva '
Sede Centrale  viaMarconi, 25 - Ariano Irpino (Av)

Regione Campania -codice univoco: 534

Dirigente Scolastico
prof. Marco De Prospo

Video del Modulo:
"Il Museo questo sconosciuto"

Video dei Moduli:
"Il fabl@b delle idee"
"Stampiamo idee in 3D"

Modulo: "Saper lavorare l'argilla
in una città italiana della Ceramica"
(Ariano Irpino)


Istituto  Partner
IISS "Ruggero II"

Il partenariato con l'Istituto Superiore ha permesso ai nostri studenti di sperimentare tecniche di grafica al computer e di stampa innovativa.

Aziende Partner

Collaborazioni 

Sezione di Avellino

Sezione Territoriale

Presidente: arch. Stefano Meo
Consiglieri:
arch. Giovanni Cardillo,
arch. Aniello Russo

Studio Design

Progettazione e grafica 3D

Ing. Mario Vernacchia
Ing. Sandro Vernacchia

via Piano della Croce
ArianoIrpino

Cooperativa Arianotour

Attività sociali legate alla ceramica

Presidente 
dot.ssa Maria Carmela Zerella

Indirizzo: Via Annunziata, 14, 83031 Ariano Irpino AV
Telefono: 339 700 9838

Moduli del progetto

Attività laboratoriali

Il Museo questo sconosciuto

Ente partner:
Cooperativa Artour

Da un percorso itinerante alla scoperta dei musei cittadini si potrà acquisire il rispetto della propria terra al fine di implementare il senso di appartenenza, aumentando il livello di integrazione con il territorio.

Realizzare un pannello ... 
... innovativo ispirandosi alla tradizione

In questo modulo si mostreranno le possibili evoluzioni della nobile professione del ceramista confrontandosi con i meravigliosi lavori del passato, grazie ai ceramisti locali.

Il fabl@b delle idee

Partner IISS "Ruggero II"
corsi plesso Covotta

In questo modulo i ragazzi saranno chiamati a svolgere una funzione attiva nell’apprendimento attraverso una metodologia prevalentemente laboratoriale. Sfruttando una nuova tecnologia dinamica e polifunzionale.

Stampiamo idee in 3D

Ente partner:
Federarchitetti

Gli alunni impareranno a ottimizzare gli elaborati, e a creare dei file con estensione “.stl” da importare in uno slicer, strumento necessario e propedeutico all’utilizzo della stampante 3D.
Le tre dimensioni per creare modelli tangibili.

Saper lavorare l'argilla ... 

... in una città italiana della Ceramica

Sperimentare l’uso degli attrezzi del ceramista e  conoscere i modelli della tradizione secolare arianese dell’arte ceramica. Imparare l’organizzazione della bottega artigiana, scoprire il valore del tempo, 

Progettiamo il nostro futuro ...

... con il CAD

Attraverso questo percorso i ragazzi conosceranno ed acquisiranno le principali tecniche di rappresentazione del disegno, insieme alle varie tipologie di sistemi CAD 2D, proiettati verso le funzioni di disegno 3D.
Gestione di disegni  e progetti  con quote. 

Sede principale dei corsi

Plesso Covotta via piano della Croce

Abstract dell’intervento progettuale proposto

Scuola Viva Regione Campania
L’idea progettuale nasce dalla costatazione che la “scuola del mattino”, per poter rispondere agli specifici bisogni degli alunni in difficoltà presenti negli Istituti in rete dove trasformarsi in “scuola del fare”, perseguendo cioè l’acquisizione delle competenze attraverso metodologie altre dalla lezione frontale e puntando principalmente su quella del“compito di realtà”, così come esso è ormai usualmente definito nella letteratura pedagogica. Trattandosi, inoltre, di un territorio caratterizzato in maniera significativa dalla presenza di fenomeni di disagio sociale, marginalizzazione e dispersione scolastica si rende necessario pensare ad attività che “non hanno sapore di scuola”, di quella scuola dalla quale gli allievi o sono stati espulsi o vi vivono con disagio, ma fossero piuttosto legate alla comunità di vita con interi Moduli a loro dedicati con l’obiettivo di un riconoscimento da parte della comunità delle loro potenzialità e capacità realizzative e di rinforzo della stima (degli altri) e della propria autostima. L’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” in rete con l’Istituto Superiore “Ruggero II” è ubicato ad Ariano Irpino, Comune che si fregia di essere annoverato tra le 37 città italiane della ceramica, ma purtroppo è anche area di grave esclusione sociale e culturale. La volontà prevalente, con questo progetto, è quella di diffondere l’educazione artistica ed il bello sul territorio per dare un’opportunità formativa attraverso la didattica laboratoriale a tanti allievi a rischio di dispersione a cui altrimenti sarebbe negata la possibilità di fare “pratica”. Si tratterà prima di ideare e progettare con delle tavole, i vari lavori che si produrranno nei laboratori dei due Istituti con il coinvolgimento degli artigiani-ceramisti locali che svolgeranno il ruolo di tutor aziendali, insieme ai docenti tutor, presso le loro botteghe. La fase di studio, di progettazione e di selezione dei lavori sarà a cura e della Vernacchia Design Group, che vanta notevoli esperienze nel campo del design. Il progetto si strutturerà attraverso 4 moduli ciascuno di 60 ore da svolgersi con tre aperture settimanali pomeridiane. Attraverso i primi moduli, rivolti agli allievi più piccoli in difficoltà o a rischio abbandono del “don Milani” si lavorerà alla creazione dei contenuti grazie ad un forte interscambio con il territorio mentre gli ultimi moduli professionalizzanti saranno dedicati agli allievi dell’Istituto Superiore che mostrano disagio formativo o tendenza all’abbandono e ai ragazzi di età inferiore ai 25 anni, anche di nazionalità straniera , presenti sul territorio, che fuoriusciti da percorsi formativi intendano acquisire conoscenze spendibili nel mondo del lavoro. Il nostro Istituto, in rete con il “Ruggero II” ha già svolto un progetto F3_FSE04_POR_CAMPANIA-2013-146 per la realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale e questo è garanzia di competenze appropriate.

Foto dei Corsi

Moduli: Ariano -Savignano -Greci

Brochure (azione di pubblicizzazione)

Immagine frontale

Brochure (azione di pubblicizzazione)

Immagine retro

Descizione Moduli del progetto:
"Ceramica dalla tradizione all'innovazione"

anno scolastico 2016/2017

Modulo: "Il Museo questo sconosciuto"

Il modulo di 60 h è stato destinato agli allievi della secondaria di I grado - classe prima - delle sedi di Ariano Irpino, Covotta e di Savignano - Greci. Le ore di Ariano sono state impiegate in un percorso didattico all’interno dei musei della città curato da una guida esperta e dal docente tutor. Uscire dalle aule di scuola, portare gli alunni nei musei cittadini e nelle aree di interesse storico è stata l’occasione per la sperimentazione didattica e per costruire un significativo percorso formativo.

I reperti, le storie, le vicende e le leggende sono stati intesi come strumenti di narrazione del territorio e della stratificazione del tempo. Conoscere la storia della propria terra e scoprire le radici antiche della comunità significa fondare la propria appartenenza e quindi scoprire il senso della cittadinanza. Attraverso le attività laboratoriali e i compiti come relazionare, raccogliere appunti, documentare con le foto, partecipare a brein storming, redigere testi con diversa funzione comunicativa, storytelling, sceneggiare vicende storiche, girare video – documentari, hanno inteso consolidare le aree della comunicazione e dell’espressione.

Il laboratorio di Savignano e Greci ha proposto un percorso di manipolazione della ceramica per la scoperta della più antica delle attività umane: quella dei figulai e degli artigiani dei giunchi che per secoli hanno realizzato panieri e sporte.

Modulo: "Saper lavorare l’argilla in una città italiana della ceramica"

Il modulo di 40h si è svolto presso la sede Covotta di Ariano, la sede di Savignano e Greci ed è stato destinato agli alunni della secondaria di I grado della classe seconda.

Gruppi di alunni hanno sperimentato l’attività della bottega artigianai mparando  l’organizzazione del lavoro e l’esperienza di saperi non formalizzati. Hanno provato  un modo nuovo di organizzare le proprie risorse attraverso la manipolazione, l’uso degli attrezzi del ceramista e a conoscere i modelli della tradizione secolare arianese dell’arte ceramica. Imparare l’organizzazione della bottega artigiana, scoprire il valore del tempo, gestire materiali e mezzi, valutare il prodotto della propria attività sono esperienze di formazione umana e culturale

Il modulo “Saper lavorare l’argilla” ha previsto 20h destinate a 10 giovani, di età massima 25 anni, fuoriusciti dall’iter formativo e senza occupazione. Tale percorso ha lo scopo di fornire un’esperienza formativa nell’ambito delle botteghe artigiane e si prefigge l’obiettivo di avviare al “mestiere” del vasaio: foggiare, decorare, guarnire, infornare e gestire tempi e materiali Lo studio Vernacchia design group fornirà l’apporto formativo per la progettazione di prototipi di manufatti ceramici moderni. I corsisti sperimenteranno la complessità del lavoro di bottega e il carattere imprenditoriale dell’attività ceramica. 

Modulo: "Realizzare un pannello ceramico innovativo ispirandosi alla tradizione"

Il modulo “Realizzare un pannello ceramico innovativo ispirandosi alla tradizione” di 20h, è stato destinato agli alunni della secondaria di I grado, sede di Savignano e di Greci. Ha proposto un breve percorso formativo nell’antico mestiere del ceramista innovato nell’uso di stili, cromie e gusti contemporanei. L’obiettivo è stato quello di avviare alla pratica della bottega artigiana dell’età contemporanea dove la perizia, le competenze antiche, l’originalità dei bozzetti/progetti degli alunni si coniugano con la capacità imprenditoriale per la produzione di manufatti di cultura e tradizione italiani destinati al mercato di oggi. 

Progettiamo il nostro futuro con il CAD

(Modulo della scuola partener I.I.S.S. Ruggero II)

Il modulo “Progettiamo il nostro futuro con il CAD”, di 20h è stato destinato agli alunni della secondaria di I grado

“Covotta” 2^classi.

Il Computer Aided Design, progettazione assistita dal computer, ha sostituito le tecniche tradizionali dell'intero processo di progettazione di qualsiasi livello, dallo schizzo di rappresentazione alla stampa 2D e 3D.  

Attraverso questo percorso i ragazzi hanno conosciuto ed acquisito le principali tecniche di rappresentazione del disegno, insieme alle varie tipologie di sistemi CAD 2D, proiettati verso le funzioni di disegno 3D. 

Gli obiettivi posti sono stati quelli di: conoscere le principali funzioni/comandi dei sistemi CAD, i campi di impiego del sistema CAD, utilizzo di un sistema CAD per la realizzazione, modifica e gestione di disegni/progetti, realizzazione di tavole con quote, tratteggi, testi, acquisizione di nozioni fondamentali per creare oggetti in 2D, esportazione di disegni realizzati con un sistema CAD in funzione di applicazioni di grafica tridimensionale. 

La finalità del progetto è stata quella di avviare all’uso intelligente della tecnologia come strumento di potenziamento delle abilità umane e valorizzazione della capacità di progettare insita nel percorso evolutivo dell’uomo.

Il Fabl@b delle idee

(Modulo della scuola partener I.I.S.S. Ruggero II)

Il modulo “Il Fabl@b delle idee” di 30h è stato destinato agli alunni della secondaria di I grado della sede Covotta

L’obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare competenze tecniche: studio del software professionale, progettazione e analisi di un prototipo attraverso il software open source Blender 3D. Sviluppare la conoscenza di materiali e texture, realizzare semplici rendering e disegni particolareggiati o prototipi per la progettazione di oggetti, complementi di arredamento, elettrodomestici, autovetture, gadgets, macchinari sono i compiti afferenti al modulo. 

L’attività laboratoriale ha mirato ad utilizzare la grafica tridimensionale come strumento per la realizzazione di design prototipi attraverso il confronto con “makers” individuati su siti specializzati nel settore.

Gli alunni hanno presieduto a tutte le fasi della procedura: dall’idea alla realizzazione del prototipo nell’ottica del compito di realtà come prevede il processo di sviluppo delle competenze professionali imprenditoriali per la realizzazione di una FabLab  

Stampiamo idee in 3D
(Modulo della scuola partener I.I.S.S. Ruggero II)


Il modulo “Stampiamo idee in 3D” di 30h è destinato agli alunni della Secondaria di I grado “Covotta” – classi terze.

 La finalità del progetto è quella di sviluppare insieme alla competenza chiave dell’imprenditorialità, la consapevolezza dell’uso professionale della tecnologia orientata alla costruzione di competenze professionali.

Si intende offrire agli alunni la possibilità di sperimentare la realizzazione di una community e il lavoro come co-working e fablab in evoluzione.  

Gli obiettivi del progetto sono insegnare l’uso dei software di “slicing”, repetier host, cura engine, come Slic3r per la realizzazione stampata dei progetti con Cad e Blender 3D. 

Esplorare il potenziale della stampa in 3D attraverso l’uso di stampanti e materiali come PLA, ABS, etc. 

Il lavoro è organizzato come all’interno dell’antica bottega artigiana, dove gli apprendisti imparavano tecniche, uso degli attrezzi e la progettazione dei prototipi.

L’esperienza prepara i ragazzi ad affrontare la terza rivoluzione industriale che si consuma all’interno delle fablab attraverso il connubio tra i valori antichi del lavoro di bottega e la rivoluzione tecnologica dell’ultimo secolo.